skip to Main Content
Dermatologia
Prenota ora la tua visita

Dermatologia

La dermatologia è una branca della medicina specializzata nel trattamento di malattie e tumori della pelle e degli annessi cutanei: capelli, unghie, peli, ghiandole sudoripare.
Trattandosi dell’organo più esteso e più esposto del nostro organismo, la pelle risente moltissimo del nostro stile di vita: l’uso di cosmetici, una cattiva alimentazione, un’igiene personale scorretta possono alterare la salute di cute e capelli.
Sottoporsi a regolari controlli periodici risulta quindi fondamentale per scongiurare o diagnosticare in tempo eventuali problematiche; a volte, anche un semplice prurito potrebbe nascondere qualcos’altro.

Le patologie più comuni a basso rischio riscontrate nei pazienti sono:

  • dermatite
  • eczema
  • orticaria
  • eritema
  • acne
  • psoriasi
  • vitiligine

Come prepararsi alla visita dermatologica

Se è la prima volta che vi sottoponete ad una visita dermatologica, è importante che portiate con voi tutto il materiale che potrebbe risultare utile al medico per la diagnosi di un eventuale disturbo. A maggior ragione se soffrite di altre patologie, o avete fatto degli esami specialistici nel breve periodo, consigliamo di averli a disposizione.

Una volta che il dermatologo avrà raccolto tutte le informazioni che vi riguardano, accertatosi dei sintomi, procederà con l’individuazione del problema. In alcuni casi, il medico potrebbe richiedere analisi del sangue più approfondite per avere un quadro clinico completo della vostra condizione di salute.

Melanomi e controllo dei nei

Tra i tumori maligni, quelli della pelle sono molto diffusi. Ecco perché un’importanza fondamentale riveste il controllo dei nei, che il dermatologo esegue attraverso la mappatura con dermatoscopio. Si tratta di un semplice screening che accerta la diagnosi precoce del melanoma, che in fase avanzata è particolarmente aggressivo. Per niente invasivo e indolore, questo tipo di screening si effettua tranquillamente anche su bambini e donne in stato di gravidanza.

Il maggiore fattore di rischio per la comparsa del melanoma maligno è dato dall’eccessiva esposizione ai raggi UVB e UVA, motivo per cui è necessario proteggere al meglio il nostro corpo con creme solari adeguate, non solo al mare, ma anche in città.

Le creme solari infatti schermano e bloccano i raggi del sole, cioè i raggi ultravioletti di tipo B – cancerogeni per l’uomo -, di tipo A, e di tipo C. Le creme con protezione Spf (fattore di protezione solare) 15 bloccano il 93% dei raggi UVB, mentre quelle con Spf 30-50+ arrivano fino al 97%.
Acqua, sudore, umidità tendono a portare via la protezione solare dal nostro corpo, per cui si consiglia di ripetere l’applicazione più volte al giorno.

Nonostante sia sempre preferibile rivolgersi ad un professionista, il paziente può eseguire un primo autoesame dei nei seguendo la regola dell’ABCDE.

Ecco quando prestare la massima attenzione:

  • A (Asimmetria): se il neo ha forma irregolare e presenta metà lesione diversa dall’altra;
  • B (Bordi): se i bordi del neo sono frastagliati e irregolari;
  • C (Colore): se il colore del neo è molto scuro e non uniforme;
  • D (dimensione): se il neo cresce di dimensione in poco tempo e supera i 6mm di grandezza;
  • E (Evoluzione; Emorragia): se il neo muta di aspetto e sanguina spontaneamente.

Prenota una visita di check-up

Sarà quindi possibile eseguire nel nostro centro:
  • Controllo nei e tumori della pelle
  • Visita dermatologica per:
  • psoriasi, eczemi, dermatiti atopiche, dermatiti seborroiche, acne, rosacea, micosi
  • dermatologica pediatrica
  • dermatologica per dermatiti allergiche
  • Prick test
  • Visita allergologica
  • Diagnosi e trattamento della caduta dei capelli ed alopecia
  • Visita e trattamenti delle verruche
  • Cutturage di verruche/cheratosi
  • Biopsia cutanea
  • Asportazioni nei o cisti
Richiedi una Consulenza Gratuita

Telefono

379 2793073

Rimani aggiornato

Seguici sui Social Network

Back To Top