skip to Main Content
Reumatologia

Reumatologia

I reumatismi si dividono in infiammatori, degenerativi, metabolici ed extraarticolari. Quelli di origine infiammatoria o autoimmune sono i più gravi.

I principali reumatismi infiammatori sono

  • l’artrite reumatoide
  • l’artrite psoriasica
  • la spondilite anchilosante
  • le connettiviti (LES, Sjogren, dermato-polimiosite, connettiviti indifferenziate e mista)
  • le vasculiti.

Infatti, il principale reumatismo degenerativo è l’artrosi: questa patologia ha natura cronica ed è caratterizzata da lesioni degenerative e produttive che portano alla formazione di nuovo osso che deteriora le articolazioni.
Tra i reumatismi dismetabolici il più frequente è la gotta, causata dal deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni con conseguente infiammazione.
I reumatismi cosiddetti extraarticolari sono le tendiniti, le periartriti, le borsiti, le sindrome dolorose miofasciali e la sindrome fibromialgica.
Nelle malattie reumatiche, soprattutto le artriti infiammatorie e le connettiviti, la diagnosi precoce è fondamentale per migliorare l’evoluzione della malattia.

Inoltre, i sintomi delle malattie reumatiche sono molteplici. A carico delle articolazioni il paziente riferisce dolore tumefazione, calore e rossore. Infine, la terapia delle malattie reumatiche varia molto in relazione al tipo di malattia e gli obiettivi terapeutici sono diversi a seconda della fase della malattia.

Lo specialista deve instaurare con il paziente un rapporto di fiducia.

Sarà quindi possibile eseguire nel nostro centro:

Reumatologia. Impostazione della cura

Per prima cosa il reumatologo vorrà accertare l’origine del disturbo per impostare la cura più adatta.

Secondariamente, dopo un approfondito esame anamnestico, il reumatologo procede alla visita clinica al termine della quale potrebbe formulare una diagnosi e prescrivere una terapia o prescrive gli accertamenti da eseguire per i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici.
Infatti, il primo obiettivo del reumatologo è il controllo del dolore e della limitazione funzionale del paziente e, conseguentemente, il blocco dell’evoluzione della patologia.

Reumatologia. In sintesi

Le malattie reumatiche sono patologie che causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti connettivi.

Le malattie reumatiche sono molto varie e di diversa gravità l’una dall’altra. Alcune colpiscono articolazioni, ossa e tendini, altre invece hanno un’origine sistemica e interessano organi come cuore, polmone, rene, muscolo, intestino, occhio, pelle.

Richiedi una Consulenza Gratuita

Telefono

379 2793073

Rimani aggiornato

Seguici sui Social Network

Back To Top