skip to Main Content
Nutrizione

Nutrizione. La sana alimentazione

Innanzitutto, Il nutrizionista ha il compito di educare ad una alimentazione sana e in base alle esigenze del paziente redige una dieta corretta.

Inoltre, attraverso una visita nutrizionistica si raccolgono tutti i dati sullo stile di vita e le abitudini alimentari di una persona per valutare lo stato di salute ed eventuali patologie.

Il nutrizionista. Di cosa si occupa.

L’esperto in questione, si occupa di elaborare  piani alimentari mirati, in base allo stato di salute ed esigenze dei pazienti. 

Infatti, i percorsi di specializzazione che ha seguito riguardano soprattutto l’alimentazione e l’educazione alimentare dei pazienti durante ritmi di lavoro stressanti, durante il periodo della gravidanzal’allattamento, l’attività sportiva, la menopausa, la fase della terza età.

Per di più, il nutrizionista segue i soggetti che a loro volta hanno particolari regimi alimentari (vegetariani, vegani, fruttariani e crudisti).

Inoltre, dopo aver considerato questi particolari regimi alimentari, lo specialista cura attraverso diete bene organizzate anche soggetti che sono afflitti da: obesitàdiabete, come per esempio, il diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, il diabete gestazionale.

In aggiunta a questo, ci sono le dislipidemie.

Similarmente, cardiopatie, malattie e disordini del tratto gastrointestinale, ad esempio il reflusso gastroesofageo, la gastrite, la sindrome dell’intestino irritabile, le malattie infiammatorie croniche intestinali, la diverticolite e le diverticolosi.

Insieme a queste, vengono prese in considerazione tutte le condizioni di salute precarie dove l’alimentazione può far compiere un passo importante verso il miglioramento della propria condizione

Si intende, infatti come esempio,  l’ipertensione, patologie oncologiche, celiachia, sindromi da carenza vitaminica e minerale, allergie o intolleranze alimentari.

Infine, il nostro nutrizionista orienta attraverso diete alimentari corrette anche le seguenti condizioni: anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata e disturbi alimentari atipici.

Sarà quindi possibile eseguire nel nostro centro:
Diete personalizzate

Sviluppo di un piano nutrizionale personalizzato
in base al fabbisogno nutritivo ed energico di ogni
paziente ed anche di abitudini alimentari.
La valutazione si basa su età, abitudini di vita ed il apporto con il cibo di ogni paziente.

Le diete sono:

  • mediterranea
  • chetogenetica
  • vegetariana
  • vegana
  • dieta per patologie
Nutrizione

Fabbisogno nutrizionali in diverse situazioni

  • per bambini
  • per sportivi
  • in gravidanza
Richiedi una Consulenza Gratuita

Telefono

379 2793073

Rimani aggiornato

Seguici sui Social Network

Back To Top