Sogni da sempre un corpo tonico ed allenato, ma fatichi a seguire diete ferree e…
Stop al bruxismo con botox e fisioterapia mandibolare: scopri di più presso DV Clinic Calabria!

La mattina ti svegli con un forte mal di testa e senso di tensione sulle tempie e sul collo? Durante la giornata hai una tendenza a digrignare i denti? Potresti soffrire di bruxismo, una forma di digrignamento dei denti che causa dolori espansi alla nuca e alla mandibola, nonché una notevole usura dello smalto dentale.
La ripetuta contrazione dei muscoli masticatori può arrivare a portare un carico della mandibola, senza alcuna difesa da parte dell’organismo. Questa continua tensione si tramuta in cefalee, dolori mandibolari, levigamento dentale (che risultano nel tempo sempre più corti), infiammazione delle gengive e dolore cervicale. Esistono due tipi di bruxismo: notturno, se avviene durante il sonno e da svegli, nella giornata anche se in maniera subconscia.
In entrambi i casi, vengono comunemente consigliati dei bite, apparecchi in resina che consentono di proteggere la dentatura sottostante dall’eccessivo peso apportato dal bruxismo. Tuttavia, è possibile rimediare al problema anche con una terapia alternativa, che consente al paziente di non dover indossare nessun apparecchio.
Una collaborazione molto stretta fra la medicina e la fisioterapia mandibolare porta ottimi risultati nella risoluzione del bruxismo. La prima interviene con delle infiltrazioni di tossina botulinica, la quale agisce sulle terminazioni nervose e allevia la contrazione costante muscolare. L’iniezione, infatti, ha un effetto miorilassante.
I muscoli smettono di contrarsi costantemente e vi sarà una riduzione dell’ipertono muscolare in particolar modo del muscolo massetere. La procedura viene svolta con un ago molto sottile nella zona interessata dal massetere, dal muscolo temporale e sternocleidomastoideo. Non ci sono effetti collaterali e i risultati sono visibili sin dalla prima seduta. Alcuni pazienti hanno riportato soltanto un lieve ematoma.
La durata del trattamento varia dai 4 ai 6 mesi, per cui il medico chirurgo può segnare una ripetizione con distanza di 6 mesi. Ovviamente, è sconsigliato per donne in gravidanza e allattamento, in soggetti allergici e per chi soffre di patologie neuromuscolari.
La seconda fase della terapia del bruxismo, consiste nella fisioterapia temporo mandibolare, che agisce manualmente sulla zona. Il bruxismo viene considerato un disturbo che interessa non solo i muscoli ma spesso anche l’articolazione temporo mandibolare che connette la mandibola alla mascella. Con determinate manovre e l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche, il fisioterapista può portare notevoli benefici.
Entrambe le discipline, a maggior ragione in stretta sinergia, garantisco il generale benessere del paziente. Quindi non solo rimediano al particolare disturbo, ma permettono di alleviare i sintomi collegati. Le cefalee, i dolori dentali e muscolari si ridurranno drasticamente. Chiaramente il ciclo fisioterapico richiede più sedute, così come la ripetizione del trattamento botulinico a distanza di tempo e di esercizi specifici da eseguire a domicilio.
Gli esperti del campo, il Dott. Zampilli e il Dott. Valente, sono pronti ad aiutare tutti i soggetti che soffrono di bruxismo, riservando il miglior percorso di cura. Noi di DV Clinic, a Spezzano Albanese, cerchiamo di offrire il miglior servizio possibile. La collaborazione fra discipline consente di trattare in modo globale e completo ogni patologia.
E tu, se soffri di bruxismo dentale e vuoi tornare a dormire serenamente e vivere senza dolori?
Prenota la tua visita con i nostri specialisti:
📲 +39 379 2793073
Link al nostro ultimo blog su i-Fit Beauty, un innovativo macchinario estetico che permette il dimagrimento e la tonificazione a zone senza sforzo: https://www.dv-clinic.com/inizia-la-preparazione-allestate-2025-con-dv-clinic-scopri-il-nuovo-macchinario-i-fit-beauty